domenica 29 settembre 2019

Una zattera di bronzo e argilla, Bergoglio inaugura la statua per i migranti (non per i martiri cristiani perseguitati)


La “preoccupazione amorosa” verso i “meno privilegiati” è “richiesta” al popolo di Dio e non bisogna “escludere nessuno” né “lasciare fuori nessuno”. In occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che quest’anno è giunta alla 105esima edizione, papa Francesco è tornato a ricordare alle potenze occidentali che l’accoglienza degli immigrati è stata scritta nella Bibbia. “Non possiamo rimanere insensibili, con il cuore anestetizzato, di fronte alla miseria di tanti innocenti” – ha tuonato il Santo Padre – non possiamo non piangere”.

 “La preoccupazione amorosa verso i meno privilegiati è presentata come un tratto distintivo del Dio di Israele, ed è anche richiesta, come un dovere morale, a tutti coloro che vogliono appartenere al suo popolo”, ha sottolineato papa Francesco spiegando, durante l’omelia della Santa Messa celebrata in piazza San Pietro (guarda il video), per quale motivo sia importante “avere un’attenzione particolare verso i forestieri, come pure per le vedove, gli orfani e tutti gli scartati dei nostri giorni”.

Tuttavia, riprendendo proprio il messaggio della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, Bergoglio ha sottolineato che “non si tratta solo” degli stranieri, ma di “tutti gli abitanti delle periferie esistenziali che, assieme ai migranti e ai rifugiati, sono vittime della cultura dello scarto”. Quindi, ha ricordato che Dio chiede ai propri fedeli di “mettere in pratica la carità nei loro confronti” e di “restaurare la loro umanità, assieme alla nostra, senza escludere nessuno” e “senza lasciare fuori nessuno”.

Durante l’omelia della Santa Messa, Bergoglio ha ricordato come, nel libro dell’Esodo, Dio inviti il proprio popolo a “non maltrattare in alcun modo le vedove e gli orfani, perché Egli ascolta il loro grido”. Lo stesso avvertimento viene ripreso due volte nel Deuteronomio, con l’aggiunta degli stranieri tra le categorie protette. “La ragione di tale monito – ha, quindi, spiegato il Pontefice – è spiegata chiaramente nello stesso libro: il Dio di Israele è Colui ‘che fa giustizia all’orfano e alla vedova, che ama lo straniero e gli dà pane e vestito'”.

Per questo ha detto ai presenti in piazza San Pietro che non si può non reagire “di fronte alla miseria di tanti innocenti” e, pertanto, ha chiesto al Signore “la grazia di piangere, il pianto che converte il cuore davanti a questi peccati”. Per sottolineare questo impegno, papa Francesco ha inaugurato una scultura in bronzo e argilla dell’artista canadese Timothy Schmalz che raffigura un barcone di migranti e, ripetendo le parole della Lettera agli Ebrei, ha scandito: “Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli”.

Le scultura di Shamalz, che rimarrà collocata in Vaticano, raffigura una zattera con a bordo 140 migranti di varie epoche e luoghi, dagli indigeni sudamericani agli ebrei perseguitati dal nazismo fino agli africani che fuggono la fame. “È un gruppo di migranti di varie culture e diversi periodi storici”, ha spiegato papa Francesco durante l’Angelus ha voluto quest’opera artistica in Piazza San Pietro per ricordare “a tutti la sfida evangelica dell’accoglienza“.

Vietato criticare Greta e Carola: per Boldrini è il “solito sessismo del maschio, bianco, etero, ricco e potente”


Laura Boldrini è tornata e ripropone un suo vecchio pallino: il femminismo identitario. L’ex Presidente della Camera, ora passata al Partito democratico, ora ci spiega che chiunque osi criticare o mettere in discussione il fenomeno Greta Thunberg o l’operato della “capitana” Carola Rackete, è in realtà un maschio – ovviamente bianco ed eterosessuale – che non tollera il protagonismo delle donne ed è, dunque, un povero sessista.

Riprendendo sui social un articolo di Lorenzo Tosa (dal blog Generazione Antigone), Boldrini scrive: “Ora. A freddo. Sinceramente. Ma qualcuno crede davvero che attacchino Greta perché ha 16 anni, perché non è una climatologa, perché “c’è qualcuno dietro”? Credete sul serio che insultino Carola perché ha forzato un blocco navale con a bordo 42 migranti o “speronato” una nave della Guardia di finanza? Credete realmente che vomitino odio su Emma perché ha osato schierarsi contro Salvini? Che offendano Teresa per un vestito blu o un titolo di studio? Michela per il suo aspetto fisico? Laura perché… esiste?.

È tutta colpa del sessismo dei maschi bianchi: “Quelli sono, tutt’al più, mezzi, scuse, alibi, squallido rumore di superficie. Ma ciò che davvero non sopportano di queste donne straordinarie è che si sono esposte, costi quel che costi, ci hanno messo la faccia e non il corpo, usano la testa invece del c***, non sono rimaste al loro posto, rifiutando testardamente la parte che questa società aveva assegnato loro, rivestono ruoli di responsabilità che il 90% degli uomini che le deridono non reggerebbero per dieci minuti, che sia il timone di una nave, un ruolo istituzionale o un microfono spianato di fronte agli uomini più potenti della terra”.

E aggiunge che queste donne “hanno deciso di prendere posizione in un mondo in cui tutte le posizioni che contano o hanno un qualche peso o valore sono state prese da un’unica persona: maschio, etero, bianco, ricco, potente e che se ne strafotte dell’ambiente, di chi verrà dopo di lui, di chi la pensa diversamente, di chi è altro, diverso. Donna”.

Capito? se Carola Rackete se frega delle leggi di uno stato – che dovrebbero valere per tutti – non è colpa sua, ma del sessismo. Se si osa analizzare il fenomeno Greta Thunberg sotto una luce diversa, sottolineando come esso rappresenti in tutto e per tutto un movimento “populista”, è perché Greta è una giovane donna. È chiaro che si tratta di un’operazione che ha un chiaro obiettivo: tentare di eliminare ogni pensiero critico in nome politicamente corretto, vero riflesso della politica identitaria femminista che qui Laura Boldrini ripropone sui suoi canali social. Ma non c’è nulla di più “sessista” del politicamente corretto stesso.

Boldrini, citando quell’articolo, sostiene infatti che le critiche emerse contro Greta e Carola – due vicende che non hanno nulla in comune – siano maturate da un pregiudizio verso le donne. Una generalizzazione scorretta. Peraltro, inconsapevolmente, è proprio lei a metterle su un piano “diverso” rispetto agli uomini: le loro azioni – e le critiche conseguenti – non hanno forse la stessa dignità di quelle degli uomini? Non vanno criticate in quanto donne? Non è forse questo un elemento discriminante verso il genere femminile questo? Verrebbe da dire che questo femminismo liberal ha ben poco a che fare con le giuste e sacrosante rivendicazioni di una parte del movimento femminista circa la parità di trattamento per le donne sul posto di lavoro, per esempio. È piuttosto un riflesso della politica identitaria che la sinistra ha sposato negli ultimi trent’anni e che mira ad alimentare un inutile guerra tra sessi.

Migranti, il piano dell’ultradestra in Grecia: mine anti-uomo nei confini e pena di morte per gli scafisti


Un televenditore riuscito a diventare uno dei politici più popolari e più in ascesa nella sua Grecia, rappresentante di un nuovo partito di destra capace di scalzare dal parlamento Alba Dorata: è questo il principale profilo che viene ritratto di Kyriakos Velopoulos, leader di “Soluzione Greca” (Elliniki Lysi in greco), la formazione che nelle ultime elezioni è riuscita al suo primo tentativo ad entrare in parlamento, portando ad Atene dieci deputati. Un personaggio che, secondo molti analisti, è destinato a far parlare di sé non solo in patria ma anche in Europa.
La sorpresa delle ultime elezioni
Già in occasione delle europee del maggio scorso, Soluzione Greca ha dato importanti segnali di vita: nonostante il partito venga fondato solo tre anni prima, con tanto di presentazione davanti ai sostenitori all’interno del palasport del Pireo che ospita le partite di basket dell’Olympiakos, Velopoulos con la sua formazione ha ottenuto quasi il 5%. Nelle successive consultazioni legislative, tenute il 7 luglio, quella percentuale non viene raggiunta ma il risultato appare comunque sorprendente: Soluzione Greca ottiene il 3.7%, supera lo sbarramento del 3% ed entra in parlamento. Il tutto a discapito di quella che, fino a qualche settimana prima, appariva il partito di riferimento della destra greca, ossia Alba Dorata.

Quest’ultimo, dopo percentuali quasi a due cifre negli anni più bui dell’austerity, va sotto lo sbarramento ed esce dal parlamento. Molti analisti ellenici non hanno dubbi: i voti persi da Alba Dorata sono andati a Soluzione Greca. Velopoulos riesce a “vendere” il suo partito come il miglior prodotto della destra, il più importante sostenitore delle cause identitarie della Grecia. Vendere non è un verbo lontano dal lessico e dalla vita di Velopoulos: lui di professione fa proprio questo, il televenditore. Per questo motivo molti lo reputano come un mero populista capace di attrarre gli elettori allo stesso modo di come attrae i suoi spettatori (a cui promette di vendere anche lettere inedite firmate da Gesù Cristo), in un Paese come la Grecia poi dove quel genere di trasmissioni non sono relegate a repliche di vecchi programmi degli anni Novanta. In realtà, tengono a sottolineare i suoi sostenitori, Velopoulos avrebbe la capacità, proprio per via del suo lavoro, di capire il cittadino medio greco.

Capacità forse ad un certo punto sfuggita ai dirigenti di Alba Dorata, a cui in tanti rimproverano di non aver fatto un deciso salto di qualità da partito di protesta a formazione in grado di poter reggere un governo o, comunque, di stare stabilmente in parlamento. Alba Dorata non riesce, ad un certo punto, ad intercettare i voti di quei greci che mettono in primo piano la difesa dell’identità e questo lascia spazio a Velopoulos. Con il suo partito, promette adesso di portare all’intero della camera legislativa ellenica tutte le varie istanze dell’area culturale da lui rappresentata.
“Pena di morte per gli scafisti”
Velopoulos deve forse alla ratifica del trattato di Prespa la sua importante ascesa, che lo porta in breve tempo in parlamento. Lui, di Salonicco, al pari di molti greci non sopporta il fatto che da Atene parta il riconoscimento dell’uso del termine Macedonia in un altro Paese.
Non importa se sia “del Nord” o sia con la dicitura “Fyrom (Former Yugoslav Repubblic Of Macedonia)”, secondo Velopoulos lo Stato confinante rappresenta solo un governo che prende abusivamente il nome della storica regione greca. Per questo porta avanti la battaglia volta a disconoscere quanto previsto a Prespa ed è questo ad aver attratto molte simpatie.

Ma per ora la questione preminente in Grecia riguarda l’immigrazione: da luglio si registra un’impennata degli sbarchi ed anche se il nuovo premier di centrodestra, Kyriakos Mitsotakis, promette un giro di vite per il contrasto di questo fenomeno, sono le parole di Velopoulos ad intercettare maggiormente l’umore di molti suoi connazionali. Le rotte dei migranti per raggiungere l’Europa (Infografica di Alberto Bellotto) Il neo parlamentare elogia apertamente Viktor Orban, così come sostiene che la soluzione di Donald Trump di costruire il muro al confine con il Messico sia la migliore applicabile.

Inoltre Velopoulos è fermo sostenitore dell’identità ortodossa della Grecia, da qui le sue parole di elogio anche a Vladimir Putin. Anzi, il rapporto tra il suo partito e Mosca è talmente stretto che sulla stampa greca, prima delle elezioni, “Soluzione Greca” è stato identificato come il partito della destra filorussa. Ma c’è pure chi sussurra di presunti finanziamenti arrivati dal Cremlino. Intanto, è proprio sull’immigrazione che Velopoulos si sta costruendo ulteriore popolarità: secondo il leader di Soluzione Greca occorrerebbero non solo maggiori controlli lungo il confine con la Turchia, il quale andrebbe minato, ma bisognerebbe anche trasferire i migranti in attesa di asilo in un’isola deserta.

La proposta che più fa discutere, riguarda però quella dell’introduzione della pena di morte per gli scafisti arrestati dalle autorità greche: secondo Velopoulos, solo così si può contrastare veramente chi organizza il traffico di esseri umani. Parole molto dure, che però secondo gli ultimi rilevamenti trovano i greci d’accordo, perlomeno sull’idea di essere maggiormente incisivi sul contrasto dell’immigrazione irregolare.

L’elettorato ellenico, del resto, ritiene come il proprio Paese, ancora stretto dalla morsa di una devastante crisi economica, non abbia le condizioni per accogliere chi sbarca sulle isole dell’Egeo. L’idea di Velopoulos appare chiara: far sposare al suo partito la linea che in Europa è delle formazioni legate ai cosiddetti sovranisti. Da qui anche il nome della sua formazione politica che, tra ammiratori e detrattori, potrebbe ulteriormente crescere nei sondaggi dopo essere entrata in parlamento.

Il M5S continua a crollare nei sondaggi e c’è aria di scissione: riunione segreta dei “frondisti” ostili al PD a Firenze


Ieri nel Movimento cinque stelle è stata la giornata del caso Onu-Davide Casaleggio. In stand by le polemiche sul possibile sgretolamento dei gruppi parlamentari con annesse multe impraticabili per i ribelli, il fragile ecosistema stellato è stato turbato da un’intervista rilasciata dal presidente dell’Associazione Rousseau al Corriere della Sera.

La notizia è l’invito del figlio del fondatore Gianroberto a un convegno organizzato dal governo italiano a margine dell’Assemblea Onu. Il titolo è «Digital Citizenship: Crucial Steps Towards a Universal and Sustainable Society». Casaleggio interverrà in quanto voce della «società civile» ed esperto di cittadinanza digitale all’evento patrocinato dalla Rappresentanza italiana presso le Nazioni Unite.

I parlamentari del M5s, molti dei quali critici verso l’obbligo dei versamenti mensili a Rousseau, sul tema del conflitto d’interessi del guru della democrazia diretta sfuggono alle domande: «I problemi del Movimento sono altri – dice uno di loro – non un convegno». Altri prendono la palla al balzo per chiedere a Luigi Di Maio un M5s meno «casaleggiocentrico». O per ribadire l’estraneità del partito all’evento, cui Casaleggio è stato invitato in quanto imprenditore. Freddezza, insomma.

A metterci la faccia invece è la senatrice Elena Fattori, che ha rilasciato all’Adnkronos un commento molto duro: «Casaleggio all’Onu rappresenta un vergognoso conflitto di interessi». Fattori ha aggiunto: «Davide oltre a essere fondatore del Movimento 2.0 è anche imprenditore. Rousseau non è un asset pubblico ma appartiene a una associazione. Non è a disposizione dei cittadini italiani a seguito di una gara pubblica ma è pertinente a una singola forza politica».

L’informatico ed ex dipendente di Gianroberto Casaleggio Marco Canestrari, dal Wired Next Fest di Firenze ha parlato di situazione «surreale». E ha affondato il colpo: «Quando io ero un po’ più giovane – ha spiegato Canestrari – c’era una piccola locuzione che è caduta in desuetudine, che è conflitto di interessi. La si applicava per Berlusconi: da quando si è affacciato il Movimento 5 Stelle ereditato da Davide, mentre suo padre colpito da un ictus firmava in un letto di ospedale un atto notarile a 4 giorni dalla morte, situazione abbastanza singolare pure quella, di conflitto di interesse in questo paese non si parla più. Molto curioso».

Poi ci sono i sondaggi, sempre più preoccupanti per un Movimento in crisi di identità. Secondo l’ultima rilevazione Ipsos per il Corriere della Sera il M5s perde poco più di tre punti percentuali rispetto ad agosto. Un mese fa era al 24,2 %, ora si attesta al 20,8%. Secondo l’Istituto diretto da Nando Pagnoncelli la flessione grillina è imputabile a un gran numero di voti in uscita che andrebbero a ingrossare l’astensionismo e alle divisioni interne. E a proposito di spaccature, oggi si riuniranno a Firenze gli stellati scontenti per l’alleanza con il Pd guidati dal consigliere regionale del Lazio Davide Barillari.

Top secret il luogo dell’incontro, che dovrebbe essere un albergo, e i nomi della fronda più contraria alla svolta a sinistra. Barillari, contattato dal Giornale, mantiene il riserbo e il mistero: «Non faccio nomi, il progetto si sta sviluppando – dice – a breve ci saranno novità che renderemo pubbliche al momento giusto». L’impressione è nel M5s che non ci sia grande preoccupazione: «Non dicono nulla perché non ci sarà nessuno», la conclusione.

Olbia, 2 vigili presi a morsi e testate da un migrante: gli avevano chiesto i documenti. Solo denunciato


Aggressione ai danni di due agenti della polizia municipale a Santa Teresa Gallura.

A colpirli un migrante, al quale avevano chiesto di esibire i documenti. “Gli agenti – ha spiegato il sindaco Stefano Pisciottu – sono intervenuti in seguito alle segnalazioni di diverse persone che si lamentavano per le richieste di elemosina con eccessiva insistenza di un ragazzo”.

 “Prima hanno cercato di farlo ragionare chiedendogli in maniera bonaria di allontanarsi poi, vista la reazione violenta e ingiustificata di questo, hanno chiamato rinforzi e lo hanno immobilizzato – continua il primo cittadino -. Gli agenti hanno cercato di far rispettare una mia ordinanza emessa un paio di anni fa, con cui si vieta l’accattonaggio molesto.

Vista la sua reazione e resistenza è stato denunciato alla Procura”. “Non mi risulta che nessuno abbia subito lesioni gravi”, conclude. Secondo Dario Giagoni, capogruppo della Lega nel Consiglio regionale della Sardegna, “uno dei due è stato morsicato, l’altro ha rimediato una testata. Complessivamente sono intervenuti quattro agenti, a uno dei quali è stata emessa una prognosi di quattro giorni”.

 “In Italia ci si interroga sulla possibilità di modificare il Decreto sicurezza – prosegue l’esponente leghista – sarebbe invece il caso di ammettere che alcuni migranti non scappano da alcuna guerra ma la guerra intendono portarla nei nostri paesi”.

L’Ong di Casarini in “crisi d’astinenza”: “Il governo tolga al blocco alla Mare Jonio, dobbiamo tornare in mare”


Le ong adesso vanno in pressing sul governo giallorosso. Dopo la ripertura dei porti, le flotte buoniste chiedono di poter tornare in mare.

E tra queste c’è Mediterranea, l’ong dei centri sociali che fa i conti con il sequestro della Mare Jonio. Dopo un lungo braccio di ferro con il Viminale, la nave finì sotto sequestro. Adesso l’ong chiede in modo chiaro al nuovo esecutivo di rimuovere il blocco che pende sulla nave.

“Enorme frustrazione non poter essere in mare mentre le persone annegano a causa dell’assurdo e illegittimo sequestro amministrativo di #MareJonio, ultimo colpo di coda del precedente governo, che quello attuale potrebbe revocare in un attimo. Soccorrete chi rischia di morire!“, ha fatto sapere Mediterranea sul suo profilo Twitter. Una richiesta, quella dell’ong, che arriva dopo l’ennesimo naufragio nelle coste davanti alle coste della Libia.

A darne notizia è stato Alarm Phone su Twitter: “Le persone a bordo dicono che stanno imbarcando acqua e che varie persone, inclusi bambini sono andate fuoribordo. Temiamo che ci siano delle fatalità. Cos’altro deve succedere affinchè le autorità si prendano responsabilità per la situazione?“, si legge in un tweet. A quanto pare sarebbero state allertate UnavforMed, Guardia costiera, Guardia costiera francese, forze armate maltesi e la Guardia costiera libica.

Di fatto con il cambio del governo in Italia, dalle coste della Libia ripartono in modo consistente i viaggi a bordo dei barconi verso le nostre coste. Il patto di Malta inoltra ha legalizzato le operazioni delle ong che sono un ulteriore richiamo per i migranti che partono dal Nordafrica. Insomma le navi buoniste sono pronte a riprendere il largo e adesso bussano alle porte del governo gialloverde per poter togliere l’ancora.

La “poltronara” Boschi sfotte pure: “Che fatica votare la fiducia al governo”. “In passato accuse false su di me”


“Mi è costata fatica iniziare questo governo e votare la fiducia. In passato mi hanno rivolto accuse ingiuste e false nei miei confronti, fatte con molta aggressività, che ancora pesano”.

Sono le parole di Maria Elena Boschi a Sky Tg24. I genitori dell’ex ministro, in particolare il padre, in passato sono stati attaccati dal M5S- “Ho spiegato loro la mia scelta e hanno capito, perché come mi hanno insegnato si mette al primo posto l’interesse dei cittadini, non i risentimenti personali”, ha detto la capogruppo di Italia Viva alla Camera.

“Andare a nuove elezioni significava mettere in ginocchio l’economia del Paese. Il solo fatto di mandare via Salvini ha migliorato l’economia, lo spread si è abbassato”.

Le voci di un avvicinamento di Mara Carfagna da Fi a Italia Viva “non sono vere, come ha confermato lei stessa. Io le auguro di continuare a far bene all’interno di Fi. Per il resto posso dire che ci sono dei parlamentari di varie forze politiche che guardano a Iv con molto interesse”.

sabato 28 settembre 2019

Casale Monferrato: “rifugiato” nigeriano vandalizza 2 chiese, poi prende a sprangate 3 passanti senza motivo


Un’aggressione, senza apparentemente motivi logici, è avvenuta questo pomeriggio, sabato 28 settembre, poco prima delle 16, dietro il Duomo, fra via Mameli e via della Biblioteca, dove un giovane ospite di una comunità di accoglienza per rifugiati (sarebbe privo di documenti, probabilmente si tratterebbe di un nigeriano),in stato di alterazione, ha aggredito con una spranga due persone anziane e una giovane.

 Poco prima l’uomo ha compiuto atti di vandalismo contro la chiese dell’Addolorata e di San Filippo, oltre che contro un portone in via Moncalvo, contro cui ha usato una bicicletta come oggetto contundente.

 Sul posto sono immediatamente accorse le forze dell’ordine, Polizia, Carabinieri e Polizia Locale (fondamentale sarebbe stato, secondo le prime informazioni, l’intervento di un agente della Polizia Locale fuori servizio),che hanno immobilizzato il giovane (a bloccarlo sarebbe stata la volante del Commissariato),poi trasportato nel reparto psichiatrico dell’ospedale.
 Ricoverate al Santo Spirito anche le due persone anziane aggredite: non sarebbero in gravi condizioni.

All’ospedale si è anche recato il capo di gabinetto Enzo Amich per assicurarsi delle condizioni delle vittime. Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine seguiranno eventuali aggiornamenti.

“Ora Mattarella mi fa un po’ schifo, se ne frega degli italiani”: il deputato Comencini indagato per vilipendio


Il deputato della Lega Vito Comencini è finito sotto inchiesta per vilipendio. A inguaiare l’esponente del Carroccio sono state alcune frasi pronunciate dal palco di Pontida all’ultimo raduno della Lega. Nel corso del suo intervento, Comencini avrebbe detto: “Questo presidente della Repubblica – lo posso dire? – mi fa schifo.

È un presidente che se ne frega del 34% degli italiani”. Una frase quella del parlamentare della Lega che ha portato la procura di Verona a inviare il fascicolo a quella di Bergamo per competenza dando il via ad una indagine. L’inchiesta di fatto ha preso il via dopo un esposto presentato da Mao Valpiana, un esponente del Movimento non violento di Verona.

E all’Adnkronos Comencini ha commentato l’inchiesta a suo carico: “Io indagato per vilipendio a Mattarella? Certo, ammetto di aver sbagliato i toni, ma rivendico diritto di critica”. Poi il deputato della Lega ha affermato di attendere gli esiti dell’indagine e di non voler rilasciare altre dichiarazioni: “Gli inquirenti – spiega – faranno le dovute verifiche.

A me non è arrivato nulla, sono sereno, non rilascio dichiarazioni“. Sulle parole pronunciate dal palco di Pontida però adesso corregge il tiro: “Ha detto bene Salvini – dice – ho sbagliato i toni e i termini, lo ammetto, non aggiungo altro, ma rivendico il mio diritto di critica“. Solo qualche settimana fa la prcura di Viterbo aveva aperto un fascicolo sul sindaco di Vasanello, Antonio Porri che aveva girato la foto di Mattarella nella sala del consiglio comunale.

 Il tutto per protestare contro gli esiti della crisi di governo finita con l’accordo tra Pd e M5s per la nascita del governo giallorosso. “Hai dimostrato di essere di parte… E io ti ho “capovolto”… Come si capovolgono i ruoli“, si era sfogato Porri sulla sua pagina Facebook. Anche in questo caso non tutti i compagni di partito hanno condiviso la scelta del primo cittadino. Uno dei suoi assessori si è dissociato da un gesto che ha definito “personale”.

Jacques Chirac morto a 86 anni: ex presidente francese e tra i padri dell'euro


È morto, a 86 anni, l’ex presidente della Repubblica francese, Jacques Chirac. Lo notizia della scomparsa è stata data dalla famiglia oggi, giovedì 26 settembre.

"Il presidente Jacques Chirac si è spento questa mattina nel cerchio della sua famiglia, pacificamente", ha rivelato Salat-Baroux, marito di Claude Chirac. Presidente della Repubblica francese dal 1995 al 2007, si era ritirato da diversi anni dalla politica e della vita pubblica.

Chirac viveva con la moglie Bernadette nella sua casa a Parigi. Nel 2005 fu vittima di un ictus e prima di lasciare l’Eliseo fu costretto a diversi ricoveri in ospedale. Negli ultimi tempi era apparso pochissimo in pubblico. Subito dopo l’annuncio della morte, l’Assemblea nazionale e il Senato francesi hanno osservato un minuto di silenzio.

Di centro-destra, ha ricoperto negli anni vari incarichi: prima di arrivare all’Eliseo, dove ha avuto due mandati presidenziali, è stato sindaco di Parigi, primo ministro e ministro dell’Interno. Una volta persa l’immunità presidenziale, nel 2011 fu condannato nell’ambito del dossier dei falsi impieghi al Comune di Parigi con le accuse di appropriazione indebita di fondi pubblici, relative al suo periodo alla guida della capitale.

 La sua presidenza fu segnata dall'ingresso della Francia nell'euro, dal taglio del mandato presidenziale da sette a cinque anni, dalla fine del servizio militare e dal rifiuto di intervenire in Iraq a fianco degli Usa nel 2003.

Genova, immigrato tenta il suicidio: poliziotto lo salva e lui tenta di ucciderlo a coltellate. Arrestato


Tenta il suicidio e ferisce con il coltello l’agente che gli ha salvato la vita, arrestato per resistenza e lesioni aggravate. È successo la notte scorsa a Genova, a Piazzale Marassi, dove un immigrato 21enne, dopo una lite con la fidanzata, si è barricato in camera da letto con l’intenzione di uccidersi con un coltello.

Le urla della ragazza hanno richiamato l’attenzione di alcuni residenti che hanno telefonato al 112. Gli agenti delle volanti intervenuti hanno cercato di far ragionare il 21enne, di origine brasiliana, che nel frattempo si era inferto alcune coltellate per poi scavalcare con una gamba la finestra della camera minacciando di lanciarsi.

A quel punto gli agenti, se pur minacciati con il coltello dal ragazzo, hanno afferrato per una gamba il giovane che era ormai sospeso nel vuoto. A fatica i poliziotti sono riusciti a sollevare il ragazzo mettendolo in sicurezza in casa.
L’immigrato è stato arrestato dalla polizia di Genova
Durante il salvataggio un poliziotto è stato colpito con due fendenti uno al braccio ed uno alla mano; trasportato in codice giallo presso il Pronto Soccorso del San Martino è stato medicato e giudicato guaribile in 15 giorni. Il 21enne, con svariati precedenti di Polizia sia in materia di stupefacenti sia specifici, è al momento in prognosi riservata.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti e le migliori guide direttamente nella tua inbox.