venerdì 22 febbraio 2019
Salvini propone di imporre crocifissi nelle scuole, la Boldrini lo attacca, Berlusconi rivendica l'idea
Roma. Mateo Salvini, ha presentato una proposta di legge per introdurre l'obbligo di esporre il crocifisso nelle scuole, nelle università pubbliche, negli ospedali, nelle carceri, nelle stazioni, negli aeroporti, nelle sedi diplomatiche, "in un luogo elevato e visibile" .
La proposta della Lega, prevede l'introduzione di crocifissi nelle assolutamente tutti gli edifici pubblici in Italia, considera multe fino a 1.000 euro per gli individui o istituzioni a ritirare "l'emblema della croce o edificio pubblico crocifisso nella che è esposto ".
L'iniziativa è stata criticata da una parte dell'opposizione mentre Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi, ha rivendicato la paternità della proposta. "Crediamo che sia un simbolo identificativo che rappresenta la nostra storia, non solo religiosa ma anche culturale e valori", ha difeso Annagrazia Calabria, leader della sezione giovani di Forza Italia.
"Un governo che si rispetti dovrebbe, prima di tutto, fornire alle scuole insegnanti qualificati e ben retribuiti, palestre accessibili e, soprattutto, edifici sicuri", ha denunciato Laura Boldrini, ex presidente della Camera dei Deputati e deputata del partito progressista. Liberi e Uguali, scissione del Partito Democratico, molto critico nei confronti della proposta ligure.
La formazione guidata da Salvini rianima una storica battaglia, tuttavia, non è stata accolta con entusiasmo da un ampio settore della Chiesa cattolica italiana, critico della politica migratoria intrapresa dal ministro degli Interni transalpino. "La croce è un segno di protesta contro il peccato, la violenza, l'ingiustizia e la morte. Non è mai un segno di identità ", ha denunciato Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica, la rivista storica fondata dalla Compagnia di Gesù, riferimento per le pubblicazioni cattoliche in Italia.
La religione è sempre stata nel DNA della Lega Nord e Salvini non ha evitato di mostrare simboli cristiani durante eventi pubblici. La prima è stata la Bibbia durante l'ultimo atto di campagna in piazza del Duomo a Milano. Più recentemente il capo della Lega ha prestato giuramento come ministro del nuovo governo con il rosario in mano.
Baldaccini Daniele
© Riproduzione Riservata
Giorgia Meloni, la furia dopo la richiesta di risarcimento dei migranti della Diciotti: "Siamo alla farsa"
Difficile dirlo con parole migliori rispetto a quelle di Giorgia Meloni: "Siamo alla farsa", tuona la leader di Fratelli d'Italia. Si riferisce alla richiesta di risarcimento avanzata dai migranti a bordo della Diciotti al nostro governo.
"Ormai l'Italia viene trattata come lo zimbello del mondo intero e ci ridono proprio in faccia. Quarantuno immigrati della nave Diciotti chiedono un risarcimento al Governo italiano perché non sono stati fatti sbarcare subito.
Perché li abbiamo fatti sbarcare - sottolinea -, li abbiamo accolti, li stiamo mantenendo ma li dovevamo far sbarcare subito.
Un risarcimento che va dai 40 ai 70 mila euro a testa. Somme che milioni di italiani non hanno mai visto", conclude una giustamente furibonda Meloni.
Matteo Renzi, orrore del grillino Michele Giarrusso: "Deve essere impiccato"
Dopo il gesto delle manette, il senatore del Movimento 5 Stelle Mario Michele Giarrusso continua a far parlare di sé. Intervenuto ai microfoni de La Zanzara, intervistato da Giuseppe Cruciani, si è lanciato in altre improvvide dichiarazioni: "Matteo Renzi andrebbe impiccato".
Un’uscita che ha scatenato l’indignazione non soltanto dell’ex premier, travolto dalla bufera dopo la notizia dell’arresto dei genitori, ma di tutto il Partito Democratico. L’intervento al programma radiofonico ha così fomentato le polemiche tra Pd e M5s.
Le acque, in realtà, erano già burrascose ancor prima del gesto "manettaro": i pentastellati, dopo il referendum sulla piattaforma Rousseau, hanno negato il processo a Salvini, così i piddini hanno li accusati di essere caduti irriducibilmente nelle mani del leader della Lega.
È diventato virale il video in cui i senatori del Pd urlavano al senatore Giarrusso "Onestà!", e lui, per tutta risposta ha incrociato i polsi, alludendo al fatto che i "colleghi" non fossero i più idonei a dare lezioni circa la saldezza dei prinicipi visto come è finita ai genitori di Renzi.
Tra l’altro, anche gli stessi conduttori radiofonici sono rimasti piuttosto sorpresi dalle dichiarazioni di Giarrusso, il quale ha rincarato la dose aggiungendo: "Renzi è uno che non ha mai lavorato un giorno in vita sua, perché non ditemi che lavorare a casa del papà dove sono tutti precari tranne lui, significhi lavorare. Renzi, perciò, sarebbe da impiccare (…)
Sì, insomma avete presente la cosa che si fa su un albero, attaccando la corda?". Renzi, intanto, ha risposto a questa pesante dichiarazione scrivendo sul suo account Twitter: "Se pensano di farmi paura, hanno sbagliato bersaglio".
La Littizzetto si rende ridicola, sempre e solo parolacce, altri temi non ne ha
All'ultima puntata di Che tempo che fa non poteva mancare la consueta razione di insulti e parolacce di Luciana Littizzetto, la comica preferita di Fabio Fazio.
Nel mirino della Littizzetto ci finiscono le parole di Lorenzo Fontana, neo-ministro per la Famiglia e vicesegretario della Lega, il quale ha detto che "le famiglie arcobaleno non esistono". La Littizzetto parte con una balla, affermando che Fontana avrebbe detto che "le coppie gay non esistono".
Ovvia la differenza tra ciò che ha detto il leghista e quanto riportato dalla Littizzetto. Dunque, aggiunge: "Non ho niente contro Fontana... Ho tanti amici fontane, ma che facciano le fontane a casa loro". Dunque, l'insulto: "Se devo scegliere un Fontana scelgo Jimmy Fontana, che cantava Il mondo non si è fermato mai un momento, non questo Fontana, che sembra si sia fermato al Medioevo". Eccovi servito il servizio pubblico di Rai1...
Matteo Salvini risponde agli immigrati della Diciotti che vogliono un risarcimento: "Sapete cosa vi do?"
I migranti della Diciotti, come è noto, vogliono chiedere un risarcimento al governo italiano: fino a 70mila euro per il presunto "sequestro" per il quale il tribunale dei ministri vorrebbe processare Matteo Salvini. Per Giorgia Meloni si tratta di una farsa.
E una risposta agli immigrati che reclamano il risarcimento è arrivata anche dal ministro dell'Interno, che su Twitter ha scelto il registro ironico (e graffiante): "Mi permettete di rispondere con una grassa risata? Tutti nati il primo gennaio, tutti scomparsi, ora vorrebbero un risarcimento in denaro... BASTA prendere in giro gli italiani! La pacchia è finita e i barconi non arrivano più!".
Piuttosto definitivo. Inoltre, nel corso di un comizio in Sardegna, ha aggiunto: "Il risarcimento? Al massimo gli diamo un Bacio Perugina".
Giuseppe Conte alle corde, lo sfogo: "A cosa mi hanno ridotto Matteo Salvini e Luigi Di Maio"
Semplicemente stravolto. Le voci rilanciate dal Corriere della Sera sono piuttosto inquietanti: danno conto di un Giuseppe Conte in riserva, assoluta.
Si legge infatti che ai piani alti di Palazzo Chigi i funzionari di vecchia data si sfogano in questo modo: "Ormai facciamo solo ratifiche di trattati internazionali o di provvedimenti europei".
Insomma, tutto stagna: dalle semplificazioni alla riforma del codice degli appalti, dal blocco degli investimenti alla missione tecnica dei 300 ingegneri chiamai a rivoluzionare le spese pubbliche. Dunque, il premier: Conte viene descritto dai suoi collaboratori come "stanco, sfibrato dalle continue mediazioni, da un clima che lo costringe ad essere continuamente un arbitro tra due litiganti", i quali ovviamente sono Matteo Salvini e Luigi Di Maio, i due vicepremier che sono i veri "capi" di questo esecutivo.
Il Corsera dà conto anche di uno sfogo, privato, del premier: "La funzione esecutiva così si è ridotta ad un arbitrato costante dei conflitti tra i due vicepremier". Già, un Conte sfibrato, esausto, da tempo esautorato. L'ultima vicenda a provarlo è la Tav, sulla quale non si arriva a una decisione.
Il tutto in attesa delle probabili conseguenze del voto di domenica in Sardegna, che con discreta approssimazione sarà una nuova Caporetto per il M5s. Un flop dagli esiti imprevedibili ma che per certo farà sentire le sue ripercussioni anche all'inquilino di Palazzo Chigi, sempre più stravolto e impotente.
Roberto Formigoni, condanna a 5 anni e 10 mesi in Cassazione: l’ex governatore lombardo dovrà andare in carcere
L'ex governatore della Lombardia condannato in via definitiva per corruzione nel processo per il crac delle fondazioni Maugeri e San Raffaele.
Pena abbassata rispetto ai 7 anni e 6 mesi inflittigli in appello. Per effetto della cosiddetta legge Spazzacorrotti, il reato è stato inserito tra quelli cosiddetti "ostativi", che impediscono di chiedere misure alternative. Per il "Celeste", quindi, si aprono le porte della prigione
Più informazioni su: Antonio Simone, Cassazione, Corruzione, Fondazione Maugeri, Inchiesta Maugeri, Pierangelo Daccò, Roberto Formigoni, San Raffaele Roberto Formigoni, ex presidente della Lombardia e già senatore, è stato condannato in via definitiva a 5 anni e 10 mesi per corruzione nel processo per il crac delle fondazioni Maugeri e San Raffaele. Lo ha deciso la Cassazione, che ha respinto anche gli altri ricorsi dei coimputati. I giudici di piazza Cavour hanno abbassato la pena rispetto ai 7 anni e 6 mesi inflitti in appello perché hanno preso atto che una parte delle accuse, in particolare quelle relative al San Raffaele, erano prescritte. I magistrati hanno anche confermato la condanna a 7 anni 7 mesi per Costantino Passerino, ex direttore generale della Fondazione Maugeri, e a 3 anni e 4 mesi per l’imprenditore Carlo Farina.
Ora la decisione della Suprema Corte sarà trasmessa alla procura generale di Milano per l’esecuzione della pena. Per effetto della cosiddetta legge Spazzacorrotti, il reato di corruzione è stato inserito tra i cosiddetti reati “ostativi” che impediscono di chiedere misure alternative. Per il “Celeste”, quindi, si aprono le porte del carcere. Non appena verrà trasmesso il dispositivo, il sostituto pg Antonio Lamanna, titolare del fascicolo, emetterà l’ordine di esecuzione della pena. Ordine che verrà immediatamente eseguito a meno che, come probabile, Formigoni non si costituisca spontaneamente.
All’ex presidente della Regione Lombardia è contestata una corruzione fatta di cene, viaggi e gite in barca. Divertimenti e anche un acquisto agevolato di una villa in Sardegna. Tutto pagato con i soldi fuoriusciti dalla casse dell’istituto Maugeri di Pavia e dell’ospedale San Raffaele di Milano. Per questo il pm di Milano Laura Pedio durante il processo di primo grado ricordò come “70 milioni di euro” erano stati “tolti ai malati per i suoi sollazzi”. Una “serie di utilità” per favorire i due enti lombardi con delibere di giunta per circa 200 milioni di rimborsi pubblici.
Il pg: “Attenuare la pena sarebbe come calpestare la legge” Il pg della Cassazione Luigi Birritteri, chiedendo la conferma della pena inflitta in appello a 7 anni e mezzo, durante la requisitoria aveva contestato un “imponente baratto corruttivo… tenuto conto del suo ruolo e con riferimento all’entità e alla mole della corruzione, che fanno ritenere difficile ipotizzare una vicenda di pari gravità“. Il rappresentante dell’accusa aveva chiesto anche di non attenuare la pena per Formigoni ed evitare “che la legge possa essere calpestata con grida manzoniane. Per il magistrato la mole delle prove era “imponente” ed è stata “ulteriormente corroborata” dal concordato in appello di Daccò e Simone. L’ex numero uno del Pirellone è stato condannato sia in primo che in secondo grado con una pena più dura rispetto a quella inflitta dal Tribunale.
“A Formigoni utilità per 6,6 milioni” – Secondo quanto hanno ricostruito dagli investigatori della Guardia di Finanza, tra il 2001 e il 2011, dalle casse della Fondazione Maugeri e del San Raffaele (reato ormai prescritto) sono usciti rispettivamente 70 milioni e 8-9 milioni di euro. Un fiume di denaro che poi era transitato attraverso i conti di società “schermate” con sede all’estero, per poi tornare nella disponibilità dell’imprenditore e faccendiere Pierangelo Daccò e l’ex assessore regionale Antonio Simone (entrambi hanno patteggiato in appello, ndr) ed essere messi a disposizione di Formigoni e degli allora vertici del Pirellone. Per lui e per il suo entourage Daccò e Simone avevano organizzato vacanze ai Caraibi, o su yacht in Costa Azzurra e in Sardegna, cene in ristoranti stellati e hanno fatto recapitare intere casse champagne.
A questi benefit si aggiungono diverse migliaia di euro di contributi elettorali e una villa in Costa Smeralda venduta da Daccò all’amico storico del Celeste, il commercialista Alberto Perego, a un prezzo decisamente inferiore a quello di mercato. Proprio il professionista si era offerto di acquistare l’immobile che è stato sequestrato dopo la sentenza di primo grado. In cambio, il Pirellone aveva approvato diverse delibere di giunta, modificato la legge sul no profit e riconosciuto fondi per le funzioni non tariffabili, per favorire la Maugeri e il San Raffaele con oltre rimborsi pubblici. Il meccanismo si è interrotto con i problemi finanziari dell’ospedale fondato da Don Verzè, che era quasi fallito, dal quale sarebbero emerse prove “di pagamenti costanti di utilità a Formigoni per 6 milioni e 600 mila euro per compiere atti contrari ai doveri d’ufficio”. Formigoni ha sempre negato le accuse. Ma dai suoi conti correnti nel corso degli anni sono usciti pochi soldi e per importi bassi, né è stato mai in grado di presentare scontri o ricevute di pagamento.
giovedì 21 febbraio 2019
Kyege durante le elezioni scoperti brogli ma lei sminuisce, non e frode, ma irregolarità procedurali
La missione di osservazione elettorale dell'Unione europea (EOM-EU) ha pubblicato il suo rapporto preliminare sul secondo turno delle elezioni presidenziali di Agosto.
Era nel contesto di una conferenza stampa, guidata dalla signora Cécile KYENGE, presso l'Hotel Sheraton dell'ACI 2000.
Secondo il capo della missione di osservazione, gli osservatori della missione EOM hanno trovato molte irregolarità procedurali, durante il secondo turno delle elezioni presidenziali in Mali.
"Posso dire che i nostri osservatori non hanno osservato la frode, ma irregolarità procedurali " come "due casi di documenti pre-firmati e preriempiti" prima delle elezioni, ha detto l'eurodeputato alla stampa .
Da notare l'uccisione di un presidente di un seggio elettorale durante vari attacchi ai seggi elettorali durante i sondaggi. Gli osservatori delle votazioni dell'Unione europea hanno valutato le operazioni di voto come positive nella maggioranza dei 440 seggi elettorali in cui erano presenti il 12 agosto.
Va ricordato che la missione continua ad osservare le varie fasi del processo elettorale fino alla proclamazione dei risultati finali. La missione di osservazione elettorale dell'UE pubblicherà una relazione finale contenente raccomandazioni per il miglioramento del quadro elettorale entro uno o due mesi, che sarà inviato alle autorità maliane e agli attori nel processo elettorale.
Baldaccini Daniele
© Riproduzione Riservata
Salvini e Di Maio alzano la voce in Europa, Saviano gli da contro
Il governo italiano ha sollevato il tono contro l'Unione (UE) europea per sollecitare i suoi partner europei a rispondere alle richieste per la distribuzione dei migranti e ha minacciato di prendere una "linea dura", se non agisce dopo il caso dei 150 migranti in Sicilia.
Dopo gli attacchi lanciati dal ministro italiano degli Interni Matteo Salvini, è stato Luigi Di Maio, ad alzare il tono con la minaccia di trattenere i contributi al Bilancio UE se non risponde alle sue richieste.
L'Italia è il terzo contribuente netto (dopo Germania e Francia) e contribuisce più di quanto riceve: quasi 20.000 milioni di euro contro 14.000 milioni in cambio.
Le minacce per l'Europa "sono inutili e non portano da nessuna parte", ha dichiarato Alexander Winterstein, portavoce della Commissione europea a Bruxelles.
"I commenti inutili non aiutano e non ci avvicinano a una soluzione", ha insistito alla fine di una riunione informale di alti funzionari in cui non sono stati ottenuti risultati concreti sul problema della migrazione.
Roberto Saviano ha chiesto al magistrato siciliano per indagare sulla "situazione critica" in cui si trovano gli immigrati a bordo di una nave che non hanno le condizioni per ospitarli e ritiene che lo Stato italiano li ha rapiti e sono "ostaggi" .
Secondo Saviano, l'Italia è "a rischio di essere condannata dalle organizzazioni internazionali" per aver illegalmente rapito i migranti su una barca.
"Cinque milioni di italiani vivono in estrema povertà e soffrono la fame senza che la stampa ne parli", ha risposto Salvini
Baldaccini Daniele
© Riproduzione Riservata
Meloni attacca Saviano, premieremo gli scrittori a cui hai copiato e devi il tuo successo
Saviano, beccati questa. Giorgia Meloni assesta un altro colpo alla credibilità dello "scrittore in maglietta rossa"
Annunciando che ad "Atreju18, che si terrà all'isola Tiberina a Roma dal 21 al 23 settembre, abbiamo deciso di premiare quei giornalisti dai quali Roberto Saviano è stato accusato di aver copiato gli articoli con i quali ha ottenuto ricavi milionari per Gomorra.
Un modo per accendere i riflettori su chi davvero se lo merita, ed è in prima linea ogni giorno contro la camorra" ha detto la presidente di Fratelli d'Italia in una intervista al quotidiano "Il Mattino".
Baldaccini Daniele
© Riproduzione Riservata
Maria Elena Boschi, le cifre con cui inchioda Luigi Di Maio: "Perché è solo un bugiardo"
"Luigi Di Maio è un bugiardo". L'attacco è di Maria Elena Boschi. Su Twitter, si sfoga commentando le cifre relative alle nuove assunzioni: "I dati positivi del 2018 sono i nostri, non i suoi.
Anzi. Da maggio -75 mila occupati, -122mila a tempo indeterminato. Oggi il ministro della disoccupazione ha fatto autogol". Il commento della Boschi arriva dopo dichiarazioni esultanti del ministro del lavoro sui dati Istat.
Nel 2018, ha rilevato Di Maio, "le assunzioni dei datori privati sono state 7.424.293 (+5,1% sul 2017), con ben 431.246 contratti in più nel nostro paese; al momento si contano 200.450 nuovi contratti a tempo indeterminato in più rispetto al 2017; c’è stato un boom delle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato (+76,2%)".
"C’è poi un altro dato", rileva Di Maio, che definisce "incontrovertibile, che vede i contratti a tempo indeterminato, che sono cresciuti durante tutto il 2018, crescere a una velocità maggiore (superiore al 100% rispetto a prima) proprio da novembre", sottolinea di Maio.
"Sono i primi effetti, appunto, del Decreto Dignità", dice. Ma la Boschi non è per nulla d'accordo. Sostiene che il merito vada al Pd.
Iscriviti a:
Post (Atom)